Tag: storie

Giornalismo & Comunicazione

Il Grossetano Sellari a bordo della “Amerigo Vespucci”

Dopo 20 mesi di navigazione intorno al mondo, la nave “Amerigo Vespucci” torna in vista delle coste italiane con a bordo un grossetano: Mauro Sellari, socio del locale gruppo Anmi, (Associazione nazionale marinai d’Italia), salirà sul veliero più bello del mondo, in qualità di referente di bordo, con il compito di guidare trenta ragazzi e…
Leggi tutto

“Il Buco – I Pionieri dell’eroina” vince il terzo premio all’Italian Podcast Awards

Il follonichese Masiar Pasquali sul podio del Premio Il Pod – l’Italian Podcast Awards 2025, il riconoscimento per i migliori podcast italiani. Il suo lavoro autoprodotto “Il Buco – Pionieri dell’eroina”, che in pochi mesi ha scalato le classifiche dei più ascoltati podcast italiani, si è aggiudicato il terzo premio nella sezione “Indie Narrazione” su 855 candidature…
Leggi tutto

“Cronache dell’abisso”: il racconto di un tredicenne sui limiti dell’uomo

È uscito per Effigi, il racconto di Alessandro Mori illustrato da Claudio Madkime Chimenti.

“I pionieri dell’eroina” raccontati da Masiar Pasquali

Record di ascolti, nelle prime settimane di pubblicazione, per il podcast “Il buco – pionieri dell’eroina” del fotografo, video-maker e storyteller, cresciuto a Follonica.
Sette puntate, con le testimonianze dirette di chi ha vissuto l’arrivo dell’eroina in provincia e di chi opera nel settore dipendenze tra cui Don Enzo Capitani e la storica Vanessa Roghi.

Il diario di un grossetano e della sua Grande Guerra finalista al Premio Pieve Saverio Tutino

Un diario custodito con cura dai familiari, trascritto negli anni Sessanta da un nipote e riportato alla luce durante il periodo del lockdown. E’ questo, in sintesi, il percorso che ha portato le memorie di un giovane grossetano, Eugenio Brilli, vittima della Grande Guerra ad arrivare finalista al  Premio Pieve Saverio Tutino, in programma il 18…
Leggi tutto

“Terra amara” un inno alla libertà che unisce la Turchia alla Toscana

Si chiama “Terra amara” ed è il brano scritto dagli Scaramouche con Francesco Moneti (Modena City Ramblers) e Andrea Gozzi, musicista follonichese e docente all’Università di Firenze, per raccontare e denunciare la vicenda della band turca Grup Yorum. Un inno alla libertà e una dichiarazione contro tutte le forme di tirannia, che sarà presentato, per…
Leggi tutto

Gioco di ruolo

Il direttore si lisciò la camicia di lino sul ventre prominente. “Si sta staccando un bottone”, disse e riprese a lisciare la stoffa che, in effetti, era così tanto tesa che lasciava immaginare che i bottoni, più che staccarsi, sarebbero schizzati via. “Controlliamo le mail”, disse ancora il direttore rivolgendosi, questa volta, alla segretaria. “Il…
Leggi tutto

Rita Borsellino, il coraggio della verità

Un sorriso aperto e dolce. Una voce pacata che con grande forza, però, sapeva trasmettere le sue emozioni. Se ripenso all’incontro con Rita Borsellino sono queste le prime cose che ricordo. Solo andando a ricercare quel vecchio articolo, pubblicato su un quindicinale locale, sono riuscita a ricordare nel dettaglio l’intervista che ebbi occasione di farle…
Leggi tutto

Bombardamento di Pasquetta: la storia di Divo, che morì a 14 anni sotto le bombe

Nella cripta del Sacro Cuore di Grosseto, dove sono ricordate le 143 vittime dell’attacco aereo del 26 aprile 1943, noto come il bombardamento di Pasquetta, c’è anche il suo nome, pur se riportato sbagliato, senza la lettera iniziale. Lui è Divo Conti, il mio prozio, morto nel tardo pomeriggio del 27 aprile del ’43 a…
Leggi tutto