Blog

Giornalismo & Comunicazione

Il Grossetano Sellari a bordo della “Amerigo Vespucci”

Dopo 20 mesi di navigazione intorno al mondo, la nave “Amerigo Vespucci” torna in vista delle coste italiane con a bordo un grossetano: Mauro Sellari, socio del locale gruppo Anmi, (Associazione nazionale marinai d’Italia), salirà sul veliero più bello del mondo, in qualità di referente di bordo, con il compito di guidare trenta ragazzi e…
Leggi tutto

“Il Buco – I Pionieri dell’eroina” vince il terzo premio all’Italian Podcast Awards

Il follonichese Masiar Pasquali sul podio del Premio Il Pod – l’Italian Podcast Awards 2025, il riconoscimento per i migliori podcast italiani. Il suo lavoro autoprodotto “Il Buco – Pionieri dell’eroina”, che in pochi mesi ha scalato le classifiche dei più ascoltati podcast italiani, si è aggiudicato il terzo premio nella sezione “Indie Narrazione” su 855 candidature…
Leggi tutto

Andrea Gozzi “Ambasciatore scientifico” dell’Italia in Canada

​Il musicologo e musicista follonichese è stato incaricato dal Consolato generale d’Italia a Montréal di organizzare un evento dedicato alla ricerca sulla musica e sul suono. Gozzi: “Un’occasione importantissima di dialogo e scambio tra ricercatori”

“Cronache dell’abisso”: il racconto di un tredicenne sui limiti dell’uomo

È uscito per Effigi, il racconto di Alessandro Mori illustrato da Claudio Madkime Chimenti.

“I pionieri dell’eroina” raccontati da Masiar Pasquali

Record di ascolti, nelle prime settimane di pubblicazione, per il podcast “Il buco – pionieri dell’eroina” del fotografo, video-maker e storyteller, cresciuto a Follonica.
Sette puntate, con le testimonianze dirette di chi ha vissuto l’arrivo dell’eroina in provincia e di chi opera nel settore dipendenze tra cui Don Enzo Capitani e la storica Vanessa Roghi.

Un volo per Lisbona per testimoniare, con il fumetto, come si vive con lo spettro autistico

Per i suoi 18 anni Viola Zenobi è arrivata in Portogallo per esporre il suo lavoro alla “Livraria das Insurgentes”. Ad accompagnarla Federica Alocci, educatrice di Uscita di Sicurezza, che segue la ragazza da sei anni

Le “architetture sonore” nel nuovo libro di Andrea Gozzi

Arriva in libreria il nuovo volume, edito da Arcana, del musicista e musicologo follonichese.

C’è ancora domani ed è bellissimo

Leggerezza non è superficialità. Ce lo ha ricordato Calvino e lo dimostra bene Paola Cortellesi con “C’è ancora domani”. Un film politico, che si sente nello stomaco, che strappa sorrisi mentre mostra situazioni durissime, che usa la leggerezza per affondare ancora più forte nell’anima. La storia di Delia è quella di tante donne che, se…
Leggi tutto

Un vita come tante e un romanzo che tradisce

Ci sono libri che ti trovano… e avresti preferito che non lo facessero. “Una vita come tante” è un romanzo che ti illude, con una prosa – e una traduzione – in alcune parti bellissima, una forza narrativa clamorosa e atmosfere che ricordano la New York di David Leavitt. È un romanzo che tradisce il…
Leggi tutto

Una mappa sonora del mondo da ascoltare in conduzione ossea

Immaginate di muovervi in uno spazio urbano, un’area archeologica, un bosco e poter sentire i suoi che state effettivamente ascoltando e quelli che raccontano del luogo nello specifico. È possibile grazie all’ascolto ecologico e alle cuffie a conduzione ossea che, invece di isolare l’ascoltatore dalla realtà esterna, creano un doppio strato sonoro andando a lavorare,…
Leggi tutto