Autore: CPettini

Giornalismo & Comunicazione

Dalla vasca del Fuhrer a ritroso nell’arte della Miller

Mi piacciono i romanzi che, senza troppe pretese, insegnano qualcosa. Quelli che aprono un dialogo con altri libri, che ti portano a curiosare in rete cercando luoghi, amicizie, citazioni e foto. Come “La vasca del Fuhrer” di Serena Dandini (Einaudi editore), che racconta l’avventurosa vita – o forse dovrei dire vite – di Lee Miller, al secolo…
Leggi tutto

Lunga la strada della parità se l’emozione va messa da parte

Non conoscevo, prima di questo libro di Ritanna Armeni, le Nachthexen, le streghe della notte. Un reggimento di sole donne (aviatrici, armiere, meccaniche), che durante la Grande guerra patriottica – come in Russia si chiama la seconda guerra mondiale – ha messo a dura prova l’esercito tedesco. Volando su piccoli e veloci Polikarpov, colpivano il…
Leggi tutto

“Terra amara” un inno alla libertà che unisce la Turchia alla Toscana

Si chiama “Terra amara” ed è il brano scritto dagli Scaramouche con Francesco Moneti (Modena City Ramblers) e Andrea Gozzi, musicista follonichese e docente all’Università di Firenze, per raccontare e denunciare la vicenda della band turca Grup Yorum. Un inno alla libertà e una dichiarazione contro tutte le forme di tirannia, che sarà presentato, per…
Leggi tutto

“The Clash 1977” racconta Joe Strummer e un po’ di noi

Una lettera di amore lunga un centinaio di pagine o la storia di “quel” momento che può arrivare in una vita e cambiarne il corso? Se dovessi in una frase descrivere “The clash 1977 R.I. Punk Joe Strummer” di Alessandro Angeli (Ortica Editrice), non saprei scegliere facilmente tra queste due chiavi di lettura. Sì, perché…
Leggi tutto

“Nives”: una telefonata che rovescia la vita

“Una favola bella, seppure triste. Parla di un amore lasciato sullo stradone a mezzanotte”. “Nives” è questo, come dice uno dei protagonisti del nuovo romanzo di Sacha Naspini, e molto di più. È un romanzo breve che dura il tempo di una telefonata e, allo stesso tempo, ripercorre intere vite. Con un ritmo serratissimo il…
Leggi tutto

Se ci si ama, c’è sempre un perché

Ogni storia d’amore, anche la più riuscita, non è forse un’invenzione? Si chiama “L’invenzione di noi due” questo bel romanzo di Matteo Bussola. Una storia d’amore “normale” e al tempo stesso straordinaria, come tutte le storie d’amore, e, come solo alcune possono essere, spietata. Che si sgretola piano, tra le mani dei protagonisti e che…
Leggi tutto

Speriamo che “Almarina” sia uno “Strega”

Quando ho preso questo libro sono rimasta colpita e sorpresa da un aggettivo: “…raccontata da una voce (…) politica”, dice chi ha scritto la quarta di copertina. Mi sono chiesta, con un po’ di supponenza, se bastasse parlare di carcere per avere una “voce politica” e poi mi sono lasciata andare al racconto, pensando che…
Leggi tutto

Gioco di ruolo

Il direttore si lisciò la camicia di lino sul ventre prominente. “Si sta staccando un bottone”, disse e riprese a lisciare la stoffa che, in effetti, era così tanto tesa che lasciava immaginare che i bottoni, più che staccarsi, sarebbero schizzati via. “Controlliamo le mail”, disse ancora il direttore rivolgendosi, questa volta, alla segretaria. “Il…
Leggi tutto

Allergia

Ha parcheggiato a pochi metri dalla casa della sua infanzia. È uscita dalla macchina diretta in ufficio, a una traversa di distanza dalla via dove è cresciuta, e subito, intenso, è arrivato il profumo un po’ rancido delle susine rosse cadute sul marciapiede, pestate da passi pesanti, alcune, da piedi che invece si muovono veloci,…
Leggi tutto

Besciamella

Non amarmi per il gusto” – due piccoli passi – “…di qualcosa di diverso” – cambio rapido di tonalità –  “ma tu credi che sia giusto stare insieme a tempo perso…” La voce infantile intona la canzone del momento, in un duetto immaginario e, secondo la cantante, solitario nel grande salotto della casa di via Roma. Qualche passo intorno…
Leggi tutto